Il Group Cycling è un allenamento indoor e rappresenta una validissima alternativa all’andare in bici all’aperto, soprattutto durante i mesi più freddi. Un altro importante vantaggio del Group Cycling è dato dalla possibilità di personalizzare il lavoro attraverso l’uso di un cardiofrequenzimetro. In modo è possibile monitorare i progressi nel tempo e alternare fasi aerobiche (a bassa intensità) con altre anaerobiche (ad elevata intensità), simulando così i percorsi in pianura e in collina o montagna. I benefici fisici e psicologici del Group Cycling indoor sono numerosi.
Da un punto di vista fisico, il Group Cycling è un’attività completa, sotto il profilo cardiaco. Alternare momenti aerobici ed anaerobici consente di ottenere, da un lato, l’incremento del metabolismo, attraverso un ottimale utilizzo dell’ossigeno; dall’altro, potenzia la massa muscolare delle gambe, della schiena e delle braccia.
A differenza del biking all’aperto, il Group Cycling consente di preservare le articolazioni e riducono sensibilmente gli infortuni. Ciò, per l’assenza di variazioni del manto stradale o di curve, le quali sollecitano, per l’appunto, le giunture e i muscoli più delicati, con il rischio di produrre microtraumi. Con il Group Cycling si migliora, dunque, la postura generale, viene rallentato l’invecchiamento delle ossa e delle cartilagini e, come accennato, si migliora il trofismo muscolare.
Le attività di Group Cycling possono e devono essere fortemente personalizzate, a seconda dello stato psico-fisico dello sportivo. L’impegno richiesto, sia aerobico ma, soprattutto, anaerobico, se non attentamente monitorato può comunque creare qualche disagio, in quanto si possono riscontrare livelli di lattacidemia e di stress ossidativo significativi. Per tale motivo, gli istruttori di Balnæa profilano con attenzione ciascun partecipante al Group Cycling, modulando i livelli di intensità e i tempi settimanali di attività. A tal fine, come indicato all’inizio, si consiglia l’uso del cardiofrequenzimetro. Infine, è importante organizzare un regime alimentare che consenta di acquisire vitamine utili, quali la A, la C, la E, quelli del gruppo B, l’acido alfa lipoico e magnesio, per tenere bassi i livelli di stress ossidativo e di acido lattico.
Al di là dei benefici fisici, il Group Cycling è un’attività molto divertente: consente, innanzitutto, di socializzare con diverse persone; inoltre, l’intensità dello sforzo e l’accompagnamento musicale rappresentano una vera e propria barriera mentale alle preoccupazioni della vita quotidiana.