Il karate è un’antica arte marziale dell’isola di Okinawa, diffusasi poi in Giappone agli inizi degli anni venti. Prevede la difesa a mani nude, senza l’ausilio di armi. Attualmente viene praticato in versione sportiva e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale.
La FIJLKAM (federazione italiana judo lotta karatè e arti marziali) è l’unica federazione italiana riconosciuta dal CIÒ (centro internazionale olimpico). A Tokyo
2020 il karatè farà la sua prima apparizione ai giochi olimpici.
La pratica del karatè stimola correttamente tutte le fasce muscolari, focalizzando l’attenzione anche sulle articolazioni e sulla postura.
Il corso è volto a sviluppare le capacità coordinative e condizionali degli individui. Con il gioco si migliora la socializzazione e il rispetto dei compagni. È uno sport di disciplina e autocontrollo che aiuta l’individuo ad accrescere la fiducia in se stesso, la costanza e lo spirito di sacrificio.
La pratica del karatè stimola correttamente tutte le fasce muscolari, focalizzando l’attenzione anche sulle articolazioni e sulla postura.